LABORATORIO forense
La prova scientifica quale mezzo per provare un fatto avvenuto

PERIZIE FONICHE

perizie video

digital forensics

mobile forensics
Perizie foniche
COMPARAZIONE VOCALE
La comparazione vocale è una tecnica utilizzata in ambito forense per confrontare la voce di un individuo con quella registrata in una registrazione audio, al fine di stabilire se l’individuo in questione è l’autore della registrazione.
Questa tecnica si basa sull’analisi delle caratteristiche della voce, come ad esempio l’intonazione, il timbro, la pronuncia, il ritmo e il tono. Queste caratteristiche possono essere confrontate con quelle presenti nella registrazione per valutare la corrispondenza tra le due voci.
La comparazione vocale può essere utilizzata in diversi contesti, come ad esempio in casi di reati che prevedono l’uso di registrazioni audio come prova, come la truffa, la frode o il ricatto. Inoltre, la comparazione vocale può essere utilizzata anche in casi di rapimento o estorsione, in cui si dispone di registrazioni vocali degli autori dei reati.
TRASCRIZIONE DI CONVERSAZIONI TELEFONICHE E AMBIENTALI
Le trascrizioni di conversazioni telefoniche o ambientali servono a documentare e conservare una registrazione scritta di ciò che viene detto durante una conversazione tra due o più persone.
Questo tipo di trascrizioni può essere utilizzato in vari contesti, ad esempio in ambito legale o commerciale, per risolvere eventuali dispute o per avere una prova scritta dell’accordo raggiunto durante la conversazione.
Inoltre, possono essere utilizzate anche per analizzare i comportamenti e le interazioni tra le persone all’interno di un ambiente specifico, come ad esempio in una riunione o in un contesto di lavoro.
ANALISI E INTEGRITA’ DELL’AUDIO
L’analisi dell’integrità dell’audio è uno strumento utile per garantire la veridicità e l’affidabilità di una registrazione audio.
Questa analisi può essere utilizzata in diversi contesti, come ad esempio in ambito forense per verificare l’autenticità di un’intercettazione telefonica o di una registrazione ambientale.
Durante l’analisi vengono verificate diverse caratteristiche dell’audio registrato, come ad esempio la presenza di rumori di fondo, la qualità del suono, la presenza di tagli o manipolazioni nella registrazione, la presenza di eventuali interruzioni o problemi tecnici durante la registrazione.
ANALISI FONETICA
L’analisi fonetica è una tecnica utilizzata in ambito forense per analizzare e confrontare le caratteristiche acustiche della voce registrata con quelle della voce dell’individuo sospettato di un reato. Questo tipo di analisi è utile per valutare la corrispondenza tra le caratteristiche della voce del sospettato e quelle presenti nella registrazione audio di una conversazione, al fine di determinare se l’individuo in questione è l’autore della registrazione.
L’analisi fonetica può essere utilizzata in diversi contesti, come ad esempio in casi di estorsione, ricatto, truffa o rapimento, in cui si dispone di registrazioni audio come prova del reato.
L’analisi fonetica può anche essere utilizzata per determinare l’origine geografica o culturale di un parlante, attraverso l’analisi delle caratteristiche del suo accento e della sua pronuncia.
Perizie video
RICONOSCIMENTO BIOMETRICO DA IMMAGINI E VIDEO
Il riconoscimento biometrico da immagini video è una tecnica utilizzata per identificare una persona sulla base di alcune caratteristiche fisiche, come ad esempio il volto o le impronte digitali, presenti in immagini o video di sorveglianza.
Le caratteristiche fisiche dell’individuo presenti nell’immagine o nel video vengono confrontate con un database di riferimento contenente le informazioni biometriche di persone note o sospettate di reati.
Questa tecnica può essere utilizzata per identificare l’autore di un reato o per individuare la presenza di una persona sospetta in un’area di interesse.
L’utilizzo del riconoscimento biometrico da immagini video in ambito forense può fornire importanti prove per le indagini e per l’identificazione dei sospettati. Tuttavia, come ogni tecnologia, anche questa presenta limitazioni e difficoltà, ad esempio a causa della qualità dell’immagine o della variazione delle caratteristiche biometriche dell’individuo nel tempo, e richiede quindi un’attenta valutazione da parte degli esperti in ingegneria forense.
ANALISI DEI VIDEO
L’analisi dei video è una tecnica utilizzata nell’ambito dell’ingegneria forense per ricostruire la dinamica degli incidenti stradali e determinare la velocità dei veicoli coinvolti.
In particolare, questa tecnica si basa sull’analisi dei dati video di sorveglianza o di registrazione effettuata dalle telecamere di bordo dei veicoli coinvolti, al fine di determinare la velocità dei veicoli nel momento dell’impatto.
Per effettuare l’analisi, vengono utilizzati algoritmi e software appositi, che permettono di ricostruire la traiettoria dei veicoli coinvolti nel sinistro e di stimare la loro velocità basandosi sulla distanza percorsa e sul tempo impiegato.
L’analisi dei video può fornire importanti informazioni per l’individuazione della dinamica del sinistro e per la valutazione delle responsabilità degli eventuali soggetti coinvolti.
Tuttavia, come ogni tecnica forense, anche l’analisi dei video presenta alcune limitazioni e difficoltà, ad esempio a causa della qualità dell’immagine o della variazione delle condizioni meteorologiche o di illuminazione. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a esperti in ingegneria forense che possano valutare con attenzione i risultati dell’analisi e fornire una corretta interpretazione degli stessi.
Digital Forensics
La Digital Forensics (o Informatica Forense) è la scienza forense che si occupa del trattamento dei dati digitali per costituire le prove informatiche utili nelle attività giudiziarie per la ricerca della verità.
COMPUTER FORENSICS
La computer forensics si concentra principalmente sull’analisi di dispositivi informatici come computer, smartphone, tablet, server, dispositivi di memorizzazione e reti informatiche, al fine di recuperare informazioni utili per le indagini o per i processi legali.
Le prove digitali che possono essere analizzate includono file, messaggi di posta elettronica, chat, messaggi di testo, registri di chiamate, foto, video e altri dati che possono essere presenti su dispositivi informatici. L’analisi delle prove digitali può fornire informazioni utili per la ricostruzione degli eventi, la ricerca di prove di reato, la verifica di alibi o la conferma di testimonianze.
Gli specialisti in computer forensics utilizzano una serie di strumenti e tecniche per analizzare le prove digitali, tra cui la ricerca di file eliminati, l’analisi delle attività di navigazione, l’analisi dei registri di sistema, l’analisi delle immagini di memoria e l’analisi delle attività di rete.
ACQUISIZIONE FORENSE DI PAGINE E SITI WEB
L’acquisizione forense di pagine e siti web è una tecnica utilizzata per acquisire e conservare copie delle pagine web e dei siti internet al fine di utilizzarle come prove in ambito giudiziario o investigativo.
Questa tecnica è particolarmente importante perché le pagine web e i siti internet possono contenere informazioni che sono fondamentali per le indagini, ad esempio in caso di reati informatici, cyberbullismo o violazioni dei diritti d’autore. Inoltre, possono fornire anche informazioni utili per la ricostruzione degli eventi, ad esempio in caso di frodi online o diffamazione.
Essa prevede l’utilizzo di strumenti appositi che consentono di creare una copia fedele della pagina o del sito in questione, conservando anche le informazioni sulle eventuali fonti di riferimento, sulle modalità di accesso e sulle attività effettuate durante la visita.
MULTIMEDIA FORENSICS
La nostra epoca è caratterizzata dalla multimedialità interazione di audio video e immagini e la facilità con cui gli stessi possono essere manipolati richiedono delle garanzie dettate da procedure riconosciute. L’obiettivo della multimedia è quello di verificare l’autenticità e la provenienza delle evidenze.
Mobile Forensics (cellulari, cloud)
La Mobile Forensics si occupa di acquisire e analizzare i dati presenti sui dispositivi mobili.
APPLICAZIONI IN AMBITO GIURIDICO
- Acquisizioni messaggistica SMS, WhatsApp e altro per casi di stalking, nei casi di separazione/divorzio e altro
- Acquisire file audio da registrazioni telefoniche o tra presenti con annessa trascrizione dei contenuti
- Tracciatura della posizione
- Time Line delle attività
- Statistiche contatti
- Registro chiamate